giovedì 23 aprile 2009

I Ching in Italiano

Il Libro dei Mutamenti (i ching oppure yì jīng 易經) è un antico libro oracolare cinese. Il libro è costituito da 64 capitoli, e da una serie di appendici note come le "Dieci Ali". L'origine del libro è avvolta nel mistero: la tradizione classica lo fa risalire al re Wen e al duca di Chou (attorno al 1100 a.C.); sembra probabile che il corpus principale risalga almeno al secolo VIII a.C., e i commenti più recenti al secolo III a.C. (periodo degli Stati Combattenti).

La tradizione attribuisce a Confucio (Kung Tzu, 551-478 a.C.) la stesura dei Commenti e di parte delle Appendici. In un brano del Lun Yü, Confucio afferma che se avesse avuto ancora cinquanta anni di vita li avrebbe dedicati allo studio dello I Ching. L'occidente venne a conoscenza di questo straordinario e unico libro nel 1854, con la prima traduzione operata da J. Legge.

I simboli descritti nel libro sono formati da una serie di linee orizzontali sovrapposte (hsiao) , alcune piene o continue (linee yang), altre spezzate, cioè costituite da due segmenti intervallati da uno spazio (linee yin). Tutte le combinazioni di tre linee costituiscono gli otto trigrammi; con sei linee si costruiscono 64 esagrammi, o gua; ad ogni esagramma è riservato un capitolo.

Lo I Ching esprime una filosofia che sta alla base del pensiero cinese e in particolare di quello taoista: tutta la realtà nasce da due principi fondamentali e complementari: lo yáng (o principio attivo, maschile, creativo) e lo yīn (passivo, femminile, ricettivo); tali principi non sono considerati come opposti e irriducibili, nè dotati di attributi morali (il bene contro il male), ma perennemente destinati a fondersi e dividersi in vari modi e in un ciclo infinito. L'essenza della realtà è in sostanza il mutamento.

Da qui deriva la base oracolare del libro: conoscere la realtà significa conoscere il flusso del mutamento, e di conseguenza sapere se e quando conviene assecondare tale flusso, o se conviene (o è possibile) opporvisi. In molti casi lo I Ching risponde consigliando di non agire, secondo i dettami taoisti del wu wei, azione passiva o non azione. Lo I Ching non impone uno specifico futuro agli avvenimenti, piuttosto ne descrive le varie probabilità al momento presente. L'espressione "l'uomo superiore" (jūn zǐ 君子) indica il saggio che dotato di tali conoscenze sa sfruttarle nel modo migliore, decidendo di agire o non agire.

Versioni italiane originali

TraduttoreEdizioneAnno
Augusto Shantena SabbadiniURRA2011

Versioni italiane tradotte da altre lingue

CuratoreEdizioneOriginaleTraduzione
Richard WilhelmAstrolabioTedesco (1923)(1950) Livio Agresti

Risorse

* Blog personale sull'I Ching

* Raccolta libri sull'I Ching (Italiano)

* Raccolta siti Web (varie lingue)

venerdì 17 aprile 2009

Deficit (Vuoto) di Yin del Rene - Shen Yin Xu (腎阴虚 shèn yīn xū)

Introduzione

Per la MTC il Rene è l'organo energetico più importante dell'organismo. Rappresenta sia la "Radice della Vita" in quanto custode del Jing ( jīng) sia fondamento dello Yin ( yīn) e dello Yang ( yáng) di tutto l'organismo.

Per questo motivo è l'organo al quale andrebbe dedicata una particolare attenzione in modo da salvaguardare il più possibile la sua energia e le sue funzioni.

Funzioni dello yīn

Lo Yin è l'aspetto più materiale dell'organismo, rappresentato dai Liquidi corporei (津液 jīn yè) e il Sangue ( xuè) in contrapposizione allo Yang che è invece la forza motrice dei processi fisiologici, rappresentato dal Qi ( ).

Lo Yin ha come funzioni:
  • Umidificare e lubrificare l'organismo tramite i Liquidi corporei e il Sangue
  • Raffreddare l'organismo aiutando a mantenere la temperatura corporea constante
  • Nutrire l'organismo tramite il Sangue

Eziologia (cause)
  • Eccessiva attività sessuale (soprattutto nell'adolescenza)
  • Malattia cronica (malattie di lunga durata)
  • Perdita di liquidi corporei (Per es. malattie febbrili)
  • Perdita di sangue (mestruazioni abbondanti o emorragie)
  • Superlavoro (lavorare in eccesso per molti anni)

Sintomi

Sintomi chiave
  • Lombalgia
  • Sudorazione notturna
Generali
  • Acufeni
  • Eiaculazione precoce
  • Infertilità
  • Lombalgia
  • Scarsa memoria
  • Stanchezza
  • Sudorazione notturna
  • Urina scarsa e scura
  • Vertigini
Psichici
  • Ansia
  • Depressione
  • Insonnia
Lingua
  • Colore normale, senza patina (lingua rossa, nel caso di Calore da deficit/vuoto)
Polso
  • Superficiale e vuoto (rapido, nel caso di Calore-Vuoto)

Descrizione

Nel deficit di Yin del Rene c'è anche un deficit di Jing, in quanto il Jing fa parte anche dello Yin del Rene.

In caso di deficit di Yin non viene prodotto sufficiente midollo per riempire il cervello, e quindi si hanno vertigini, acufeni e scarsa memoria.

Il deficit inoltre determina la mancanza di Liquidi corporei, quindi ci sarà bocca secca di notte, sete, stitichezza e urine scarse e scure.

Ci sarà anche sudorazione notturna dovuta allo Yin che essendo in deficit, non è in grado di trattenere nel corpo l'energia difensiva Wei Qi (卫气 wèi qì) durante la notte, perciò le preziose essenze nutritive dello Yin fuoriescono con il sudore (per questo viene chiamata "evaporazione dalle ossa").

Il deficit di Yin può anche causare un deficit di Jing che provoca emissioni notturne di sperma.
Inoltre la lombalgia e i dolori alle ossa sono dovuti all'incapacità del JIng dei Reni di nutrire le ossa.

Infine il deficit di Yin provoca un deficit dello Zhi ( zhì) (anima vegetativa del Rene) che causa depressione.

E' presente anche una certa ansia, visto che il deficit di Yin porta alla produzione di Calore-Vuoto. L'ansia è più pronunciata quando c'è una vera e propria sindrome da Calore-Vuoto.

Sindromi precursori
  • Deficit di Yin del Fegato
  • Deficit di Yin del Cuore
  • Deficit di Yin del Polmone
  • Deficit di Sangue del Fegato

Sviluppi patologici
  • Deficit di Yin del Fegato, Cuore, Polmoni e Stomaco.

Trattamento
  • Nutrire lo Yin del Rene

1) Agopuntura

Tutti in tonificazione (NON utilizzare la Moxa)

Punto Cinese Pinyin Azione
CV-4 關元 guān yuán Tonifica lo Yin e il Jing dei Reni
CV-7 陰交 yīn jiāo Nutre lo Yin
LU-7 列缺 liè quē Nutre lo Yin
KI-3 太谿 taì xī Tonifica i Reni
KI-6 照海 zhào hǎi Tonifica lo Yin dei Reni
KI-9 築賓 zhú bīn Tonifica lo Yin del Rene
(efficace in caso di ansia di origine dai Reni)
KI-10 陰谷 yīn gǔ Tonifica lo Yin del Rene
SP-6 三陰交 sān yīn jiāo
  • Nutre lo Yin
  • Calma lo Shen
  • Tonifica il Fegato

Aggiungere questi punti in caso di Calore-Vuoto (tutti i punti in dispersione):

Punto Cinese Pinyin Azione
HT-5 通里 tōng lǐ Dirige il Calore verso il basso (dalla testa)
HT-6 陰郄 yīn xī Purifica il Calore-Vuoto
Calma lo Shen
KI-12 大赫 dà hè Purifica il Calore-Vuoto dai Reni
LI-11 曲池 qū chí Purifica il Calore
LU-7 列缺 liè quē Dirige il Calore dalla testa verso il basso
LU-10 魚際 yú jì  Elimina il Calore dai Polmoni
Dirige il Calore dalla testa verso il basso


2) Fitoterapia (erbe cinesi)

a) Zuo Gui Wan (左归丸  zǔo guī wán) - Pillola per Ristorare il Rene Sinistro

b) Liu Wei Di Huang Wan (六味地黃丸 lìu wèi dì huáng wán) - Pillola degli sei ingredienti con Rehmannia

In caso di Calore-Vuoto

c) Zhi Bai Di Huang Wan (知柏地黄丸 Zhī bái dì huáng wán) - Pillola di Rehmannia, Anemarrhena e Phellodendron


3) Dietetica (alimentazione)

Vedi post dedicato sulla dietetica per il deficit di Yin


domenica 5 aprile 2009

Tao Te Ching in Italiano

Il Tao Te Ching (oppure dao de jing) 道德經 (ascolta pronuncia) è l'opera fondamentale del Taoismo. Si dice sia stata scritta dal saggio cinese Lao Zi (老子) di cui però non si è certi della sua esistenza.

L'opera è formata da 81 brevi capitoli, per un totale de 5.000 caratteri cinesi. La leggenda narra che Lao Zi scrisse questo libro prima di lasciare definitivamente la Cina in groppa al suo bufalo, stanco delle lotte e del disordine che regnavano.

Il testo è molto criptico e per di più non offre nessun punto di riferimento né temporale né di spazio, il ché rende la sua collocazione storica particolarmente ardua.

In italiano esistono una decina di versioni, alcune sono traduzioni originali in italiano e altre traduzioni in italiano da autori stranieri.

Versioni italiane originali

TraduttoreEdizioneAnno
Fausto TomassiniUTET1977
Leonello LanciottiEditoriale Nuova1981
Luciano Parinetto *La Vita Felice1995
Augusto VitaleMoretti & Vitali2004
Attilio AndreiniEinaudi2004
C. MoiraghiTecniche Nuove2005
Augusto Shantena Sabbadini **URRA2009


* Puoi leggere la versione integrale dell'opera sul sito della Liber Liber oppure se preferisci puoi ascoltare la versione audiolibro (formato mp3)

** Dal sito dell'autore, puoi scaricare un estratto dell'introduzione e il capitolo 48 (formato PDF)

Versioni italiane tradotte da altre lingue

CuratoreEdizioneOriginaleTraduzione
L. WiegerLuniFrancese (1913)(1994) P. Nutrizio
R. WilhelmArmeniaTedesco (1970)(2002) Anna Carbone
J. DuyvendakAdelphiFrancese (1953)(1973) Anna Devoto
C. LarreJaca BookFrancese (1984)(1993) Fabrizia Berera
B. Browne WalkerMondadoriInglese (1995)(2009) C. Lamparelli

Curiosità

1) Nel sito della Wayist, puoi leggere 29 traduzioni del Tao Te Ching in lingua inglese messe a confronto riga per riga!!

2) Nel sito Onkellotus puoi consultare il Tao Te Ching in 27 lingue diverse!!

3) Il sito Sanmayce project mette a disposizione gratuitamente sotto forma di file PDF (50 MB circa) una versione in inglese e russo del Tao Te Ching tradotto da diversi autori!!

Gli scritti sacri del Taoismo

Gli scritti sacri del Taoismo sono 5 (in ordine d'importanza):

1) Canone Taoista (Dao zang)
Da un punto di vista della dottrina Taoista, il testo sacro più importante rimane il Canone taoista (dao zang 道藏, che significa "Il tesoro del Dao").
Il dao zang è diviso in tre sezioni (dong 洞):
a) "Testi della suprema purezza" (dong zhen)
Concerne la meditazione e l'alto livello di iniziazione sacerdotale.
b) "Testi del tesoro sacro" (dong xuan)
Offre maggiore enfasi alle pratiche ritualistiche e al livello medio di iniziazione.
c) "Testi dei tre sovrani" (dong shen)
Tratta di pratiche esorcistiche e del livello minore di iniziazione.

2) Il Libro (Classico) della Via e della Virtù (dao de jing)
Il Libro della Via e della Virtù (dao de jing 道德經) è l'opera fondamentale del Taoismo. Si dice sia stata scritta dal saggio cinese Lao Zi (老子) di cui però non si è certi della sua esistenza.
L'opera è formata da 81 brevi capitoli, per un totale de 5.000 caratteri cinesi. La leggenda narra che Lao Zi scrisse questo libro prima di lasciare definitivamente la Cina in groppa al suo bufalo, stanco delle lotte e del disordine che regnavano.
Il testo è molto criptico e per di più non offre nessun punto di riferimento né temporale né di spazio, il ché rende la sua collocazione storica particolarmente ardua.

* Leggi articolo dedicato al dao de jing

3) Il Libro (Classico) di Zhuang (Zhuang zi)
Il Libro del Maestro Zhuang (Zhuang zi, 莊子, 庄子 dal nome dell'autore), scrittura diretta di uno dei più grandi pensatori della Cina. Sotto forma di favole, di viaggi metafisici o di dialoghi filosofici, propone una via da seguire. Fu il testo maggiormente utilizzato da artisti e letterati e tutt'oggi viene ampiamente studiato dai religiosi, anche buddhisti e confuciani.

4) Il Libro (Classico) del Vuoto Perfetto (lie zi)
Il Libro del Vuoto Perfetto (lie zi 列子) è una collezione di aneddoti e di favole, la maggior parte ispirati alla dottrina di Zhuang zi; il testo è il terzo più importante della religione taoista.

5) Il Libro (Classico) dei Mutamenti (yi jing)
Il Libro dei mutamenti (yi jing 易經) è ritenuto il primo dei testi classici cinesi sin dalla nascita dell'impero cinese (II secolo a.C.).
Lo yi jing è diviso in due parti, jing 經 ("classico") e zhuan 傳 ("commenti"), composti in momenti differenti ma tramandati come testo unico da due millenni circa.
La parte jing è composta da 64 capitoli, ognuno basato su un esagramma (gua 卦) composto di sei linee che sono o continue (---) rappresentanti il principio yang o interrotte (- -) rappresentanti il principio yin.

* Leggi articolo dedicato allo yi jing

sabato 4 aprile 2009

Distinguere le sindromi del Pericardio dalle sindromi del Cuore

In patologia, il Cuore e il Pericardio sono strettamente collegati.

Ciò nonostante ci sono 3 caratteristiche che differenziano nettamente le sindromi del Pericardio dalle sindromi del Cuore:

1) Coinvolgimento del torace
Nelle sindromi del Pericardio generate da problemi mentali/emozionali, ci saranno sintomi a livello toracico, quali:
  • Senso di oppressione al torace
  • senso di pienezza del torace
  • senso di distensione del torace
  • dolore toracico
2) Meridiano dei Polmoni
Il Pericardio è il centro del torace, dove influenza sia il Cuore sia i Polmoni e, di conseguenza lo Zong Qi.
E' come un agente propulsivo del Qi e del Sangue. Per questo motivo possono esserci sintomi quali:
  • Dispnea (respiro corto)
  • Mani fredde
3) Meridiano del Fegato
Fegato e Pericardio sono correlati all'interno dei canali Jue Yin. Inoltre il Fuoco Ministeriale influenza il Fegato, La Vescicola Biliare e il Pericardio.

giovedì 2 aprile 2009

Deficit (Vuoto) di Yin del Cuore


Descrizione

Un vuoto di Yin di Cuore presuppone sempre un Vuoto di Sangue di Cuore, perché lo Yin comprende il Sangue.

I sintomi sono molto simili al Vuoto di Sangue (ansia, insonnia, scarsa memoria, sonno disturbato e tendenza a spaventarsi)

La differenza è nel tipo di insonnia: nel Vuoto di Sangue il paziente ha difficoltà ad addormentarsi, ma una volta addormentato ha un sonno tranquillo.
Il paziente con Vuoto di Yin ha difficoltà ad addormentarsi e inoltre si sveglia molte volte durante la notte.


Sintomi

Generali
  • Ansia
  • Gola e bocca secche
  • Insonnia
  • Irrequieteza mentale
  • Incapacità a stare fermi
  • Palpitazioni
  • Scarsa memoria
  • Senso di disagio
  • Sonno disturbato da sogni
  • Sudorazione notturna
  • Tendenza a spaventarsi facilmente
Lingua
  • Senza patina, profonda fissurazione lungo la linea mediana fino alla punta
Polso
  • Superficiale-Vuoto e Rapido o Fine-Rapido
Sintomi chiave
  • Palpitazioni
  • Irrequieteza mentale
  • Sudorazione notturna
  • Lingua senza patina
  • Calore ai 5 Centri


Cause

L'ansia, la preoccupazione e la paura che perdurano a lungo possono danneggiare lo Yin del Cuore, di solito colpendo prima il Sangue del Cuore.


Sindromi precursori
  • Deficit di Sangue del Cuore
  • Deficit di Yin dei Reni
  • Deficit di Yin del Fegato

Sindromi risultanti

Normalmente, il deficit di Yin del Cuore non conduce ad altre sindromi specifiche, a parte lo sviluppo di Calore-Vuoto quando il deficit è pronunciato.


Trattamento
  • Nutrire lo Yin del Cuore
  • Calmare lo Shen
  • Purificare il Calore-Vuoto

1) Agopuntura

Tutti in tonificazione


PuntoPinyinAzione
HT6Yin XiNutre lo Yin di Cuore e blocca la sudorazione notturna
HT7Shen MenNutre lo Yin e Sangue di Cuore e calma lo Shen
KI7Fu LiuTonifica i Reni
PC6Nei GuanCalma lo Shen
SP6San Yin JiaoNutre lo Yin e calma lo Shen




2) Fitoterapia
Tian Wang Bu Xin Dan (Pillola dell'Imperatore Celeste per tonificare il Cuore)