domenica 20 dicembre 2009

Erbe cinesi - Libri

Libri in Italiano

Farmacologia Cinese - Formule e strategie
Autore: Dan Bensky
Edizioni: CEA
Anno: 1999
 Scheda nel sito dell'Editore
Descrizione:
Traduzione in italiano del libro di Dan Besky





Farmacologia cinese
Autore: Lucio Sotte et al.
Edizioni: CEA
Anno: 1990
 Scheda sito Amazon.it







Farmacologia tradizionale cinese
Autore: Roberto Gatto
Edizioni: Jaca Book
Anno: 1999
Scheda sito Amazon.it






 

Farmacoterapia cinese
Autore: Caterina Martucci
Anno: 1999
Scheda sito Amazon.it









Libri in Inglese

Chinese Herbal Medicine: Materia Medica
Autore: Dan Bensky
Anno (3a): 2004
Scheda sito Amazon
Descrizione:Da molti ritenuto il libro più completo e valido disponibile sul mercato.






Chinese Herbal Medicine: Formulas and Strategies
Autore: Dan Bensky
Anno: 1990
Scheda sito Amazon
Descrizione:
Questo è il compagno della "Materia Medica". Contiene le formule classiche della farmacologia cinese.





Chinese Medical Herbology & Pharmacology
Autore: John K. Chen
Anno: 2004
Scheda sito Amazon
Descrizione:
Come il libro precedente di Bensky, anche questo viene considerato tra i più validi.





Chinese Herbal Formulas and Applications
Autore: John K. Chen
Anno: 2008
Scheda sito Amazon
Descrizione:
Compagno del libro Herbology & Pharmacology. Contiene le formule classiche.





Chinese Herbal Medicine: The Formulas of Dr. John H. F. Shen
Autori: Leon I. Hammer e Hamilton Rotte
Anno: 2012
Scheda sito Amazon
Descrizione:
Raccolta delle formule utilizzate dal grande esperto il Dr. John Shen. Scritto dal suo allievo il Dr. Leon Hammer.





Chinese Herbal Medicines: Comparisons and Characteristics
Autore: Yifan Yang
Anno (2a): 2010
Scheda sito Amazon








Chinese Herbal Formulas: Treatment Principles and Composition Strategies
Autore: Yifan Yang
Anno: 2010
Scheda sito Amazon



sabato 19 dicembre 2009

Orario circolazione energia nei Meridiani

Ciclo circadiano

L'energia (Qi - 气) circola all'interno del corpo in un ciclo circadiano (di 24 ore) seguendo uno schema preciso.
Il ciclo ha inizio nel primo agopunto (LU1 Zhong Fu - zhōng fǔ 中府) del meridiano del Polmone (Fei Jing - fèi jīng 肺经) (a livello simbolico, questo punto rappresenta la nascita, il primo respiro del neonato).
L'ultimo punto del ciclo e il punto 14 (LV14 Qi Men - qí mén 期門) del Meridiano del Fegato (Gan Jing - gān jīng 肝经) (a livello simbolico, rappresenta la morte, l'ultimo respiro) per poi ricominciare da capo.
La circolazione del Qi, segue lo schema Organo (Yin) > Viscere (Yang) > Viscere (Yang) > Organo (Yin), partendo dall'alto del corpo verso il basso per poi risalire, ripetendo questo schema per 12 volte di seguito.



Sei livelli (Liu Wei - liù wèi 六位)

Secondo lo schema dei sei livelli energetici, il Qi inizia il suo ciclo al primo livello Yin (Grande Yin - Tai Yin - tài yīn 太阴) passa al terzo livello Yang (il più profondo) (Yang Luminoso - Yang Ming - yáng míng 阳明) per poi ritornare al livello Tai Yin.
Successivamente passa al secondo livello Yin (Piccolo Yin - Shao Yin - shǎo yīn 少阴) passa poi al primo livello Yang (Grande Yang - Tai Yang - tài yáng 太阳) e ritorna nuovamente al livello Shao Yin.
Infine passa al terzo e più profondo livello Yin (Vecchio Yin - Jue Yin - jué yīn 厥阴) poi al secondo livello Yang (Piccolo Yang - Shao Yang - shǎo yáng 少阳) per ritornare infine al livello Jue Yin e riemergere nuovamente al primo livello Yin (Tai Yin) tramite il meridiano del Polmone ricominciando da capo il ciclo circadiano.


Attività massima e minima

Anche se il Qi è presente contemporaneamente in tutti gli Organi e Visceri, ciclicamente e per una durata di 2 ore si concentra specificamente su un singolo Organo/Viscere alla volta, per poi passare a quello successivo.
Questo momento viene definito periodo di massima attività in cui l'Organo o Viscere viene
maggiormente nutrito dal Qi.
Esattamente 12 ore dopo l'Organo o Viscere si troverà nel periodo di minima attività, in cui l'energia è al suo minimo.
L'intero processo viene chiamato "marea energetica".

Conoscere in dettaglio i vari orari di massima e minima attività permette di individuare agevolmente degli squilibri energetici che si manifestano o si acuiscono ad un orario ben preciso (risveglio notturno, dolore, disturbo, ecc.)
Un esempio specifico è la regola dietetica di mangiare molto leggero la sera, visto che il Qi di Stomaco è al suo minimo energetico proprio all'ora di cena (dalle 19 alle 21).


MeridianoOra max. attivitàOra min. attività
Polmone3-515-17
Grosso Intestino5-717-19
Stomaco7-919-21
Milza9-1121-23
Cuore11-1323-1
Piccolo Intestino13-151-3
Vescica15-173-5
Rene17-195-7
Pericardio19-217-9
Triplice Riscaldatore21-239-11
Vescicola Biliare23-111-13
Fegato1-313-15



Paragrafi successivi tratti dall'articolo "Le ore dello xuè (Sangue) e del qì" (Sito "La salute migliore")

3.00 > 5.00 - Spingere in basso il Qi del Polmone

Il deve scendere verso il basso, è il Polmone che lo produce e a spingerlo affinché possa essere distribuito a tutti gli zàng fǔ: l'energia del Polmone porta il ed il Sangue dappertutto per questo la qualità del sonno deve essere buona e profonda perché il possa nutrire tutto il corpo.
Essere attivi in questa fase è dannoso, se ci si sveglia rimanere coricati e fare semplici esercizi di rilassamento.

La tigre è l'animale di questa fase perché è forte, dominante e controlla, proprio come deve essere il Polmone.

L'Organo e il meridiano è il Polmone (LU - tài yīn - più Qi che Sangue).

5.00 > 7.00 - E' l'ora delle feci

Sono le ore dell'eliminazione delle scorie attraverso l'ano. La forma delle feci è legata alla vitalità del corpo, devono essere ben formate e proporzionate, se il Polmone non ha diffuso il ci potrà essere stipsi.
Il Grosso Intestino deve essere pulito questo è indice che le tossine del corpo vengono eliminate, altrimenti possono ristagnare e causare numerosi disturbi.
L'Intestino Grasso è come un porto dove entrano ed escono navi, non ne devono entrare od uscire troppe. La fascia oraria è detta tiān mén (porta del Cielo) perché indica il momento del risveglio, esce l'energia yáng, e deve aprirsi anche la porta della Terra, ossia l'ano.

Il coniglio è l'animale che la rappresenta perché è ritenuto un animale che ripulisce bene il suo intestino.

Il Viscere e il meridiano è il Grosso Intestino (LI - yáng míng - molto Sangue e molto Qi).

7.00 > 9.00 - Una abbondante colazione

E' il momento della colazione, del nutrimento del corpo; il sole si fa caldo e così cresce l'energia yáng, il meridiano dello Stomaco contiene molto Sangue.
Lo yīn del cibo bilancia lo yáng del sole quindi la colazione deve essere abbondante ed in questa fascia oraria.

Il drago è l'animale di questa fase perché è forte in ogni parte del corpo per cui occorre mangiare per rafforzare tutto il nostro corpo.

Il Viscere e il meridiano è lo Stomaco (ST - yáng míng - molto Sangue e molto Qi).

9.00 > 11.00 - Come un serpente

Sono le ore in cui il sistema Milza-Pancreas che controlla il Sangue ed il del corpo seleziona ciò che è buono; se non abbiamo mangiato a colazione il sistema gira a vuoto e non produce e questo può provocare un successivo appetito eccessivo.
Se la Milza che lavora a vuoto il che scorre nel corpo deborda, provocando gonfiori ed edemi.

Il serpente è l'animale che rappresenta questa fascia oraria in quanto simboleggia il continuo torcersi e storcersi nel lavoro di selezionare gli alimenti per prepararli all'assimilazione.

L'Organo e il meridiano è la Milza (SP - tài yīn - più Qi che Sangue).

11.00 > 13.00 - Riposarsi un poco

E' l'incontro scontro dello yáng con lo yīn (mezzogiorno), il scorre ma bisogna fermarlo, per cui dopo il pranzo che deve essere ricco ma non eccessivo occorre riposarci.
In questa fase di passaggio dello yáng allo yīn occorre evitare lo stress e le emozioni forti, essere tranquilli.

Il cavallo è l'animale di queste ore perché selvatico corre ovunque ma occorre domarlo.

L'Organo e il meridiano è il Cuore (HT - shǎo yīn - contiene più Qi che Sangue).

13.00 > 15.00 - Assimilare il jīng migliore

E' la fase dell'assimilazione del pranzo non dobbiamo svolgere lavori faticosi, stressanti o impegnativi il corpo, attraverso il Piccolo Intestino, assimila e trasforma le parti più importanti del cibo.

L'animale è la capra, simbolo di abbondanza di sostanze nutritive e di ricchezza.

Il Viscere e il meridiano è il Piccolo Intestino (SI - tài yáng - più Sangue di Qi).

15.00 > 17.00 - Studiare e fare

E' il momento dove tutte le attività, impegni e lavori funzionano meglio: tutto il corpo è connesso, collegato e ben nutrito.
Il meridiano della Vescica collega il Cervello a tutti gli Organi. Il nostro Cervello è più vivace.

La scimmia è l'animale che rappresenta tale fase perché è curiosa, attiva, intelligente e furba.

Il Viscere e il meridiano è la Vescica (BL - tài yáng - più Sangue che Qi).

17.00 > 19.00 - Preservare il Rene

Sono le ore in cui si fa il resoconto della giornata, si raccolgono le energie, si attinge alle nostre risorse ancestrali del Cielo Anteriore, per cui se il nostro jīng è debole ci sentiremo più stanchi.

Il gallo è l'animale in quanto annuncia la fine del giorno.

L'Organo e il meridiano è il Rene (KI - shǎo yīn - più Qi che Sangue).

19.00 > 21.00 - Essere gioiosi felici e conviviali

E' la fase in cui al picco di energia yīn occorre accompagnare elementi compensativi quali l'allegria e la gioia di vivere, gli svaghi, l'amore e le feste.
L'allegria consente al Sangue ed al di scorrere liberamente, ma si deve mangiare poco.

Il cane rappresenta tale fase perché quando vede il padrone scodinzola di gioia.

L'Organo e il meridiano è il Maestro del Cuore (PC - jué yīn - più Sangue che Qi).

21.00 > 23.00 - Lo yīn e lo yáng si incrociano

E' la chiusura del ciclo, la sua fine, la fase della tranquillità e del riposo, dei rapporti familiari.
C'è poco yáng e non vanno sprecate le risorse. Deve iniziare il riposo ed il sonno.

L'animale è il maiale che razzola tranquillo e pacioso in attesa del sonno.

Il meridiano è il Triplice Riscaldatore (TE - shǎo yáng - contiene più Qi di Sangue).

23.00 > 1.00 - Bisogna dormire bene

E' un momento in cui dobbiamo dormire bene e profondo in quanto, a cavallo della mezzanotte, le ore indicano il passaggio dallo yīn allo yáng.
Col sonno profondo portiamo in equilibrio l'Acqua col Fuoco, il Rene col Cuore, che sono i fondamenti delle essenze e della vita.

Il Topo è l'animale simbolo di queste ore, perché è piccolo ma molto vitale e vivace, prolifico ed attivo, ossia il sonno dalle 23 - 1 è la base della nostra futura vitalità.

Il Viscere e il meridiano collegato è la Vescica Biliare (GB - shǎo yáng - più Qi che Sangue).

1.00 > 3.00 - Proteggere il Sangue del Fegato

Stiamo nella fase in cui l'energia yáng sta crescendo ma bisogna stare attenti a non sprecarla, occorre nutrire il Sangue del Fegato pertanto è la presenza dello yīn che non consente allo yáng di risalire verso l'alto (risalita di yáng).

La mucca è l'animale simbolo perché è forte ma tranquilla, ferma e pacata, indica la presenza di uno yáng tranquillo perché nutrito dallo yīn.

L'Organo e il meridiano è il Fegato (LR - jué yīn - più Sangue di Qi).

domenica 13 dicembre 2009

Diagnosi: Esame della lingua - Libri

Introduzione

L'esame della lingua (舌诊 shé zhěn) fa parte dei quattro metodi diagnostici (四诊 sì zhěn).
Insieme all'esame dei polsi (vedi post dedicato), costituisce uno dei metodi diagnostici di base.


Italiano

I libri sull'argomento, presenti sul mercato sono veramente pochi, in Italiano addirittura sembra esserci solo uno:


La diagnosi attraverso l'esame della lingua in Medicina Tradizionale Cinese
Giovanni Maciocia
Anno edizione: 1997
Scheda editore:  scheda sito editore
Scheda Amazon: scheda sito Amazon.it

Commenti
Dal sito Amazon (vedi sotto nella versione Inglese del libro) i commenti lasciati dagli utenti sembrano tutti piuttosto positivi.
I pochi commenti negativi riguardano il fatto che le fotografie dei singoli casi siano state tutte raggruppate in fondo al libro, piuttosto che inserite a fianco ad ogni caso.


Inglese

Tongue Diagnosis in Chinese Medicine
Giovanni Maciocia
Anno edizione: 1995
Scheda Amazon: scheda sito Amazon.com

Commenti
Gli stessi della versione in Italiano (vedi sopra)







Atlas of Chinese Tongue Diagnosis (2a edizione)
Barbara Kirschbaum
Anno edizione: 2010
Scheda Amazon: scheda sito Amazon.com

Commenti
Nella seconda edizione l'autore ha scelto di riunire i 2 volumi dell'edizione precedente in un unico volume.
Nella scheda della seconda edizione non ci sono commenti.
Tuttavia potete far riferimento ai commenti dell'edizione precedente (tutti positivi):

Atlas of Chinese Tongue Diagnosis (Vol. 1)
Atlas of Chinese Tongue Diagnosis (Vol. 2).



Tongue Diagnosis: Traditional Chinese Medicine
Xin Ying
Anno edizione: 2001
Scheda Amazon: scheda sito Amazon.com

Commenti
Non ci sono commenti.







Pocket Atlas of Tongue Diagnosis
Claus Schnorrenberger
Anno edizione: 2005
Scheda Amazon: scheda sito Amazon.com

Commenti
Non ci sono commenti.

sabato 31 ottobre 2009

Depressione


Descrizione

La depressione indica un cambiamento dell'umore che va da una leggera sensazione di tristezza fino al più terribile livello di disperazione.

E' un fenomeno due volte più frequente nelle donne e la sua prevalenza è maggiore nell'età media.

I sintomi principali sono l'umore depresso, la perdita di interesse, la scarsa autostima, la mancanza di motivazione, l'affaticamento, l'ansia, l'insonnia e la perdita dell'appetito.

Nella Medicina Cinese, la depressione mentale è chiamata "Yin Yu" che significa melanconia o depressione.
Il termine Yu ha il doppio significato di depressione e stasi, per cui la depressione, secondo questa teoria, sarebbe causata sempre da una stasi.

I testi cinesi di solito attribuiscono la depressione ad una stasi di Qi del Fegato.

Nelle forme gravi il Fegato è sempre coinvolto a causa del fatto che esso ospita lo Hun (anima eterea). Lo Hun è responsabile dei nostri sogni, progetti, idee, senso di direzione nella vita e relazione con gli altri.

Lo Hun è spesso descritto come il movimento dell'"andare e venire dello Shen" (Spirito).

Pertanto se il movimento dello Hun è carente (Hun troppo ancorato al Fegato), sia per una sua mancanza di attività, sia per un eccessivo controllo da parte dello Shen, la persona è depressa.

Invece se il movimento dello Hun è eccessivo (Hun non abbastanza ancorato al Fegato), sia per una sua iperattività, sia per una mancanza di controllo da parte dello Shen, la persona mostrerà un comportamento maniacale.

In alcuni casi, la depressione può trasformarsi in sindrome maniaco-depressiva (o disturbo bipolare).

Sintomi

Generali
  • Sensazione gonfiore all'ipocondrio (lati addome)
  • Sensazione gonfiore al torace
  • Sospiri
  • Mestruazioni irregolari
  • Irritabilità premestruale
  • Malinconia
  • Malumore
  • Oscillazioni stato dell'umore
  • Nodo alla gola
Lingua
  • Colore normale (rossa ai lati, nei casi gravi)
Polso
  • A corda (soprattutto nel lato sinistro)
Sintomi chiave
  • Sensazione di gonfiore all'ipocondrio e torace
  • Polso a corda

Eziologia

  • Stress emotivo (frustrazione, rabbia repressa, rancore)

Sindromi precursori

  • Stasi Qi del Fegato
  • Deficit Qi del Fegato
  • Deficit di Sangue del Fegato

Sindromi risultanti

  • Stasi di Sangue del Fegato

Trattamento
  • Alleviare il Fegato
  • Muovere il Qi

1) Agopuntura


Tutti in dispersione (non utilizzare la Moxa)


































PuntoPinyin
GB34Yanglingquan
LR3Taichong
LR13Zhangmen
LR14Qimen
PC6Nei Guan
TB6Feihu



2) Fitoterapia
Yue Ju Wan (Pillola di Gardenia-Ligusticum)

































PinyinNome
Xiang FuCyperus rotundus, rhizoma
Chuan XiongRhizoma Ligustici Chuanxiong
Zhi ZiGardeniae Fructus
Cang ZhuAtractylodis Rhizoma
Shen QuMassa medicata fermentata




lunedì 3 agosto 2009

L'influenza suina e la Medicina Cinese


Descrizione

L'influenza suina (H1N1) per la Medicina Cinese è una tipica malattia di tipo Wen Bing, data la virulenza e la velocità con cui entra nell'organismo e raggiunge il livello dell'energia Qi.

L'andamento di questa malattia segue il grado di penetrazione nell'organismo del virus.
Il primo livello corrisponde all'energia superficiale chiamata Wei Qi. Il secondo è quello dell'energia Qi e infine il terzo corrisponde al Sangue (Xue) e all'energia nutritiva Ying Qi.

1) Livello Wei Qi
A questo livello appaiono i primi sintomi dell'influenza che sono tipicamente i brividi e l'avversione al freddo.
L'obiettivo principale del trattamento è quello di espellere il Vento al livello della Wei Qi.

2) Livello Qi
Quando il virus riesce a superare la prima barriera della Wei Qi, si trasforma in Calore Interno oppure in Calore/Flegma.
I principali sintomi sono dolori muscolari, mal di testa, mal di gola, tonsillite, febbre alta, sete, sudorazione, viso rosso.
In questo caso la lingua del paziente è rossa con una patina spessa e di colore giallo. Il polso è pieno e rapido.
Fintanto che la lingua ha della patina la malattia rimane al livello del Qi. Quando la patina sparisce significa che la malattia ha superato questo livello ed è entrata al livello successivo, quello del Sangue/Ying Qi.

3) Livello Sangue/Ying Qi
Se il virus riesce ad arrivare a questa profondità allora ci possono essere complicazioni più serie: bronchite e polmonite.
I sintomi in questo caso sono tosse con espettorato giallo e denso, sensazione di oppressione al torace, febbre notturna, confusione mentale, mani fredde, convulsioni o delirio.
La lingua è rossa con patina gialla e appiccicosa. Il polso è pieno e scivoloso.

Trattamento

Fitoterapia

1) Prevenzione
La formula utilizzata per rafforzare il sistema immunitario tonificando il Qi dei Polmoni e quello dei Reni è "Herbal Sentinel" della linea Three Treasures del Dott. G. Maciocia.
La posologia consigliata è di 4 compresse/giorno (adulti).
Questa formula esiste in due tipi Yang o Yin. Il primo è indicato per le persone che hanno un deficit di Yin, e il secondo per quelli con deficit di Yang.

2) Livello Wei Qi
La formula da utilizzare per i primi sintomi dell'influenza è "Expel Wind-Heat" (Three Treasures - Dott. G. Maciocia).
Questa formula va utilizzata solo nella prima fase dell'influenza.
La posologia consigliata è di almeno 9 compresse/giorno (adulti) o più a seconda della gravità.

3) Livello Qi
La formula da utilizzare è "Clear Metal" (Three Treasures - Dott. G. Maciocia).
Un chiaro segnale che la malattia si è spostata a livello del Qi è il fatto che il paziente non sente più freddo e non ha più brividi, ora ha la febbre e sente molto caldo.
La posologia consigliata è di 9 compresse/giorno (adulti).

4) Livello Sangue/Ying Qi
La formula da utilizzare è "Ringing Metal" (Three Treasures - Dott. G. Maciocia). Si tratta di una variante della formula tradizionale Qing Qi Hua Tan Tang (Decotto per purificare il Qi e trasformare il Flegma).
E' la formula indicata in caso di infezioni polmonari acute: bronchite e polmonite.
La posologia è di 9 compresse/giorno (adulti).

domenica 26 luglio 2009

Scuola della Terra

Lǐ Dōng Yuán (李东垣) (conosciuto anche come Li Tung-yun oppure Li Cao) (1180-1251) fu uno dei più influenti medici nel periodo della dinastia Jin-Yuan (XIII secolo) e viene annoverato come uno dei “quattro grandi maestri” della medicina cinese.

Sviluppò uno stile che vede al centro dell'azione terapeutica il lavoro sulle energie di stomaco e milza, che costituiscono la base della corretta produzione del post natale e, pertanto, capaci di sostenere l’organismo in tutte le sue condizioni patologiche.

Questa impostazione non mira a trattare soltanto i disturbi dell’apparato gastroenterico, ma tutti gli squilibri del corpo, sempre partendo dalla sorgente del acquisito e viene chiamata Bǔ tǔ pài (補土派) "tonificare la terra".

Il suo libro "Trattato sulla Milza e Stomaco" è la sua opera fondamentale.

lunedì 13 luglio 2009

La rinite allergica e la Medicina Cinese


Descrizione

La rinite allergica corrisponde ad una ipersensibilità del sistema immunitario nei confronti di certe sostanze (allergeni).
Come l'asma, ciò è dovuto, secondo la Medicina Cinese, ad un deficit dell'energia difensiva (Wei Qi) dei Reni e dei Polmoni, un deficit del Vaso Governatore (Du Mai) insieme ad una presenza cronica di Vento nel naso.

Patologia

Deficit Reni

Nella rinite allergica, i Reni sono implicati non solo come la radice (causa) del problema, ma anche come manifestazione (sintomo) tramite il Vaso Governatore.
Il Vaso Governatore emerge tra i due Reni e sale lungo la colonna vertebrale per finire nel naso e le labbra.
Per questo i Reni sono responsabili non solo del respiro ma anche dello starnutire. Infatti nel capitolo 23 del "Nanjing Suwen" è scritto: "I Reni controllano la starnutire".
I sintomi della rinite allergica sono quelli del Vento/Freddo poiché il muco che esce dal naso è sempre bianco e acquoso. Questo è un'ulteriore prova di un deficit dell'energia difensiva localizzata nei Polmoni ma con origine nei Reni.

Trattamento

Prima di impostare un trattamento, bisognerà distinguere il tipo di rinite: stagionale oppure cronica.

Rinite stagionale

Durante la stagione dei pollini, bisogna trattare la Manifestazione, cioè espellere il Vento/Freddo o Vento/Calore.
Fuori stagione bisogna invece trattare la Radice, cioè tonificare l'energia difensiva dei Polmoni e dei Reni e rafforzare il Vaso Governatore.

a) Trattamento della manifestazione (sintomo)

Da fare all'inizio della primavera per 3 mesi (Marzo/Aprile/Maggio)

Fitoterapia: Jade Screen (Dosaggio: 9 compresse/giorno)

b) Trattamento della radice (causa)

Da fare alla fine dell'estate (Agosto/Settembre(Ottobre)

Fitoterapia: Herbal Sentinel - Yang (per pazienti con tendenza a deficit Yang) oppure Herbal Sentinel - Yin (deficit Yin) (Dosaggio: 6 compresse/giorno.)

sabato 11 luglio 2009

L'influenza e la Medicina Cinese


Sintomi

Generali
  • Febbre
  • Mal di testa
  • Mal di ossa
  • Tonsillite
  • Urina scura
Lingua
  • Rossa nei bordi
Polso
  • Rapido
Eziologia
  • Indebolimento generale
  • Invasione fattore patogeno esterno
Trattamento
  • Espellere il Vento/Calore
  • Nutrire il Sangue
Agopuntura


















































PuntoPinyinAzione
BL12Fengmen
  • Tonifica e stimola i Polmoni
  • Regola il Qi
  • Purifica il Calore
  • Espelle il Vento
  • Rimuove le ostruzioni dal meridiano
BL13Feishu
  • Tonifica il Polmone e il Rene
  • Regola il Qi
  • Tonifica lo Yin
  • Purifica il Calore
  • Favorisce la discesa dello Yang
GV14Dazhui
  • Tonifica e regola il Qi della Milza
  • Dissolve il Calore Umido
  • Purifica il Fuoco
  • Tonifica il Fegato e i Polmoni
  • Calma gli spasmi
  • Libera l'Esterno
  • Giova agli organi di senso
LI4Hegu
  • Disperde il Vento esterno
  • Libera l'Esterno
  • Blocca il dolore
  • Rimuove le ostruzioni dai meridiani
  • Stimola la funzione di diffusione dei Polmoni
  • Tonifica il Qi
  • Consolida l'Esterno
LI11Quchi
  • Espelle il Vento
  • Libera l'Esterno
  • Purifica il Calore
  • Dissolve l'Umidità
  • Regola e raffredda il Sangue
LU7Lieque
  • Stimola la discesa e la diffusione del Qi del Polmone
  • Espelle il Vento esterno
  • Ripristina e armonizza la circolazione del Qi nel Ren Mai
  • Favorisce la circolazione della Wei Qi
  • Libera l'Esterno
  • Apre i passaggi dell'Acqua
  • Disperde il Flegma
LU11Shaoshang
  • Purifica ed elimina il Calore
  • Giova alla gola
  • Espelle il Vento (esterno e interno)
TB5Waiguan
  • Libera l'Esterno
  • Espelle il Calore
  • Rimuove le ostruzioni dai meridiani principali e Lo
  • Elimina la stasi di Qi


Fitoterapia

Yin Qiao San (Polvere di lonicera e forsythia)

mercoledì 24 giugno 2009

Deficit (Vuoto) di Sangue del Fegato - Gan Xue Xu (肝血虚 gān xuè xū)

Introduzione

Il Deficit di Sangue del Fegato è un disturbo che si riscontra più frequente nelle donne che negli uomini.

Ciò è dovuto al fatto che le donne devono affrontare il ciclo mestruale, la gravidanza, il parto e l'allattamento, tutti processi in cui il Sangue viene maggiormente consumato.



Funzioni del Sangue

Le funzioni del Sangue sono 3:
  1. Nutrire l'organismo
  2. Umidificare l'organismo
  3. Ospitare lo Shen (神 shén)

Eziologia (cause)
  • Dieta povera di cibi che producono sangue (Carne e cereali)
  • Stress emotivo (tristezza e afflizione)
  • Eccessivo esercizio fisico
  • Perdita di sangue (Emorragie)

Sintomi

Sintomi chiave
  • Carnagione pallida
  • Lingua pallida
  • Mestruazioni scarse
  • Visione offuscata
Generali
  • Carnagione pallida
  • Crampi
  • Debolezza muscolare
  • Mestruazioni scarse o amenorrea
  • Pelle e capelli secchi
  • Unghie fragili e secche
  • Vertigini
  • Visione offuscata
Psichici
  • Depressione
  • Insonnia
Lingua
  • Pallida specialmente ai lati, che possono essere arancioni nei casi estremi
  • Sottile e leggermente secca
Polso
  • Rugoso o Fine

Descrizione

Il Fegato controlla i tendini, e quando il Sangue è in deficit, mancano di nutrimento, per questo si hanno debolezza muscolare e crampi.

Inoltre il Sangue del Fegato è strettamente correlato ai meridiani straordinari Vaso concezione (Ren Mai 任脈 rèn mài) e Vaso penetrante (Chong Mai 衝脈 chōng mài) che dipendono dal Fegato per il loro fabbisogno di Sangue.
Quindi quando il Sangue di Fegato è in deficit le mestruazioni saranno scarse o addirittura assenti.

Il Fegato ospita anche l'anima eterea (Hun 魂 hún) e in particolare il Sangue di Fegato "ancora" lo Hun durante la notte (per una descrizione dettagliata dello Hun, consultare articolo I cinque voleri, le sette emozioni e i cinque spiriti - Parte 2 (Rabbia).
Quando il Sangue è in deficit il paziente avrà il sonno disturbato.


Sindromi precursori
  • Deficit di Reni

Sviluppi patologici
  • Deficit di Sangue del Cuore
  • Deficit dei Reni
  • Stasi di Qi (气 qì) del Fegato
  • Risalita dello Yang (阳 yáng) del Fegato

Trattamento
  • Tonificare il Fegato
  • Nutrire il Sangue

1) Agopuntura


Tutti in tonificazione (si può utilizzare la Moxa)

PuntoPinyinAzione
BL17gé shūTonifica il Sangue (moxa)
BL18gān shūNutre il Sangue del Fegato (moxa)
BL20pí shūTonifica la Milza (moxa)
BL23shèn shūTonifica i Reni (moxa)
CV4guān yuánNutre il Sangue (moxa)
LR8qū quánNutre il Sangue del Fegato
SP6sān yīn jiāoNutre il Sangue
ST36zú sān lǐTonifica il Qi e il Sangue


2) Farmacologia (erbe cinesi)

a) Decotto delle 4 sostanze - Si Wu Tang (Si Wu Tang 四物湯 sì wù tāng)

b) Decotto per tonificare il Fegato - Bu Gan Tang (Bu Gan Tang 補肝湯 bǔ gān tāng)


Riferimenti

I Fondamenti della Medicina Cinese (G. Maciocia)

sabato 13 giugno 2009

Vasi Curiosi: Yin Qiao Mai - Funzioni

Percorso

Il percorso del meridiano dunque è il seguente: origina a livello di Rangu/KI2 e raggiunge Rangu/KI6 da dove raggiunge Jiaoxin/KI8 e risale lungo il lato mediale della gamba fino all’inguine, raggiungendo i genitali. Risale poi lungo l’addome (da CV2-CV3) e il torace fino a Quepen/ST12 (dove convergono tutti i meridiani Yang; non per tutti Yinqiao attraversa questo punto, per alcuni raggiunge genericamente la fossa sovraclaveare), si fa più mediale e risale sul collo passando davanti a Renying/ST9 (punto finestra del Cielo, dove entra energia del cosmo), concludendo il percorso esterno al canto interno dell’occhio a livello di Jingming/BL1 dove si unisce ai meridiani che pure lo raggiungono e con essi penetra nel cervello.

I punti condivisi sarebbero solo tre: Zhaohai/KI6 (che è anche punto-chiave di apertura del meridiano), Jiaoxin/KI8 (che è anche punto xi di disostruzione del meridiano) e appunto Jingming/BL1.

Punti













































PuntoPinyinAzione
KI2Rangu
  • Purifica il Calore-Vuoto
  • Regola i Reni e il Jiao inferiore
  • Tonifica il Rene Yang
  • Calma l'ansia dominata dalla paura (da vuoto di Rene)
KI6Rangu
  • Stimola la salita del Qi del Rene
  • Regola i Polmoni, il Cuore e il Fegato
  • Purifica il Calore
  • Calma lo Shen
KI8Jiaoxin
  • StimolaElimina le stasi
  • Elimina le sindromi da pieno del Fegato e Vescicola Biliare
  • Rimuove le ostruzioni e regola il Dai Mai
SP8Diji
  • Stimola il libero fluire del Qi del Fegato
  • Rimuove le ostruzioni dai meridiani Lo
ST9Renying
  • Stimola il libero fluire del Qi del Fegato
  • Rimuove le ostruzioni dai meridiani Lo
ST12Quepen
  • Stimola il libero fluire del Qi del Fegato
  • Rimuove le ostruzioni dai meridiani Lo
BL1Jingming
  • Stimola il libero fluire del Qi del Fegato
  • Rimuove le ostruzioni dai meridiani Lo

giovedì 11 giugno 2009

Vasi Curiosi: Yin Qiao Mai - Introduzione

Successivamente alla formazione dei primi quattro meridiani straordinari detti di "prima generazione" (Ren, Du, Chong e Dai) si sviluppano i meridiani di "seconda generazione" ossia i Wei e i Qiao (pronuncia "Ciao") che in un certo senso possono essere visti come un predisporre l’individuo che si sta formando a vivere in un ambiente costituito da successione di unità temporali, da spazio, da altri individui con cui confrontarsi.

Quindi sia i Qiao che i Wei sono meridiani che hanno funzioni di “collegamento”, di “sincronizzazione” delle funzioni vitali e di “adattamento” dell’organismo all’ambiente spazio-temporale in cui si trova a vivere.

In particolare i Qiao sono maggiormente deputati alla sincronizzazione interna dei ritmi e alla percezione “soggettiva” di sé e del mondo esterno, mentre i Wei alla strutturazione spaziale dell’organismo e all’adattamento all’ambiente esterno.

Se il processo di "prima generazione" attiene all'ingresso dello Shen originario (Yuanshen) nel Jing, la "seconda generazione" concerne l'incarnazione nel senso letterale del termine, ossia la connessione fra Jingshen (spirito, intelletto, forza, vitalità) e le “intelligenze corporee”.

I due meridiani Qiao, si inerpicano dai talloni lungo le gambe (strutture flessibili e in movimento) e raggiungono gli occhi, dando all’organismo la capacità di vedere, muoversi, sollevarsi e spostarsi lateralmente (guidano i movimenti di abduzione e adduzione delle cosce).

Yinqiaomai è l’accoppiato di Renmai che accoglie la discesa dello Shen nel Jing e struttura assieme al Dumai l’individuo.

Yangqiaomai è l’accoppiato di Dumai che invece rappresenta l’ergersi con sicurezza e con solidità, l’elevarsi lungo l’impalcatura salda e rigida della colonna vertebrale e del cranio.

Yinqiaomai e Yangqiaomai quindi rispondono alla discesa dello Shen nel Jing (rappresentata dalla prima generazione che si esprime in questo caso attraverso Renmai e Dumai, discesa del Cielo nella Terra) con un movimento opposto di risalita dalla Terra verso il Cielo e questa risalita è flessuosa, rappresentando l’adattabilità alla vita e la fragilità dell’organismo.

Dal punto di vista dell’evoluzione dell’individuo l’alzarsi in piedi si correla alla crescita, allo svezzamento, allo sviluppo di autonomia individuale e alla curiosità: il bambino che si mette in piedi esplora il mondo, si stacca dalla madre, si assume (seppure istintivamente e incoscientemente) la responsabilità dell’andare per proprio conto.

A sottolineare questo aspetto uno dei meridiani Qiao è accoppiato con Renmai che è il meridiano dell’assunzione della responsabilità e l’altro con Dumai che è il meridiano della verticalità, cioè della relazione col Cielo e di tutto ciò che è rappresenta la peculiarità umana di essere “verticale” (sia anatomicamente che psicologicamente che moralmente).

Nel loro insieme dunque i Qiaomai esprimerebbero l’affermazione della coscienza umana dell'individuo, porta d'accesso alla coscienza anche intesa in senso morale e quindi espressione della consapevolezza dell'adesione o del tradimento del mandato del Cielo nella propria vita.

I Qiao sono l'incarnazione nella terra e lo svolgimento nella vita terrena del progetto individuale iniziale affidato al singolo dall'unione tra Cielo e terra che genera l'uomo.

In questo senso alzarsi in piedi può connotarsi come espressione della dignità di uomo nell'indirizzarsi dalla terra al cielo oppure come l'arroganza dell'ergersi. Come l'ideogramma suggerisce, il modo naturale di crescere è alzarsi in modo flessibile cioè elevarsi restando umili, ricostruendo così il “ponte” fra terra e cielo, fra Jing e Shen.

L'uomo virtuoso porta a termine il suo "mandato celeste" vivendo tutti gli anni che gli sono stati assegnati; il curvarsi del corpo in vecchiaia prefigura il momento del ritorno ad una dimensione immateriale.

Come si legge nel testo di Mollard e Maiola sull’embriologia energetica, nell’embrione il tragitto dei Qiaomai inizia tra gli abbozzi degli arti inferiori presso zongjin e l’occhio e il cervello (gli occhi sono embriologicamente parte del cervello e anche la MTC così li considera), seguendo la stessa direzione di Renmai e Dumai.

Essi sono connessi agli occhi (al vedere) e al ritmo che gli occhi (aprendosi al mattino e chiudendosi alla sera) danno alla vita. Ciascuno di noi “è” ed è in un ambiente. E quando si diventa coscienti di sé si è anche curiosi verso l’ambiente in cui ci si trova a dover vivere, per cui i lo Yangqiao estrinseca la curiosità verso l’esterno per desiderio di prendere coscienza (a differenza della curiosità di Dumai che conosce per il desiderio di conquistare, di sapere e possedere) mentre lo Yinqiao - con l'introversione, il sogno, il sonno - ci rammenta che la nostra appartenenza a questo mondo è temporanea e ci offre la possibilità di vivere - attraverso ciò che Confucio chiamava "dimenticanza dell'io" - stati di coscienza diversi da quelli caratterizzati dalla percezione sensoriale.

Gli occhi esplorano l’ambiente e vi si adattano, sincronizzando i tempi interiori con quelli esterni e regolando perciò la vigilanza diurna e il raccoglimento restauratore del riposo notturno. Quest’azione di regolazione dei ritmi interni e della sincronizzazione dell’organismo rispetto ai cicli nictemerali ambientali è una delle azioni fisiologiche più importanti della coppia dei Qiaomai, per cui una loro perturbazione porterà quasi sempre ad una alterazione dei ritmi del sonno (gli occhi non si chiudono dando insonnia se perturbazione Yang, e cioè dello Yangqiaomai, mentre tenderanno a chiudersi troppo o fare fatica ad aprirsi nel caso di turba Yin e cioè dello Yinqiaomai).

Osservando il loro decorso si può ancora notare che avviluppano longitudinalmente il corpo dai piedi alla testa (sul versante mediale e interno lo Yinqiaomai e su quello laterale ed esterno lo Yangqiaomai), ma escludono gli arti superiori: l’esplorazione spaziale e il contatto oggettivo coll’ambiente esterno vengono infatti guidate dallo Yangweimai (e in minor misura dallo Yinweimai), mentre i Qiaomai regolano la coscienza dell’esperienza vista e fatta e stabiliscono la prospettiva e il “baricentro interiore” necessari per orientarsi ed agire (per cui si dice che “sposano” la destra con la sinistra e lo Yin con lo Yang, creando l’armonia e l’equilibrio interno necessari per avere baricentro stabile).

Poiché una diretta conseguenza della consapevolezza della propria identità è quella di riconoscersi sessuati e interdipendenti, i Qiaomai hanno a che fare anche con la sessualità come ricerca e desiderio di coppia e spesso entrano in crisi in situazioni di prolungato conflitto sentimentale col sesso opposto o nelle situazioni di incertezza sulla propria identità sessuale.

domenica 31 maggio 2009

Disturbo (Sindrome) bipolare e la Medicina Cinese


Sintomi

Generali
  • Palpitazioni
  • Viso rosso
  • Bocca amara
  • Senso di oppressione al torace
  • Irrequietezza mentale
  • Insonnia
  • Agitazione
  • Confusione mentale
  • Comportamento violento
  • Agressività sia verbale che fisica
  • Depressione
  • Comportamento maniacale
Lingua
  • Rossa, gonfia con patina spessa e vischiosa, profonda fissurazione del Cuore
Polso
  • Pieno-Rapido-Scivoloso oppure Rapido-Pieno-A Corda

Cause

  • Stress emotivo (gravi problemi emozionali, depressione)
  • Dieta (consumo eccessivo di cibi caldi e grassi: Carni, spezie)

Sindromi precursori

  • Deficit di Milza
  • Deficit dei Polmoni
  • Deficit dei Reni

Sindromi risultanti


Il Fuoco del Cuore può danneggiare lo Yin e portare ad un suo deficit. Il Flegma ostruisce il Qi e quindi può aggravare il deficit di Qi della Milza.
Infine il Fuoco e il Flegma possono causare una stasi di Sangue, che ostruirà ulteriormente lo Shen.


Trattamento

  • Purificare il Cuore
  • Drenare il Fuoco
  • Dissolvere il Flegma
  • Calmare lo Shen
  • Disostruire gli orifizi dello Shen

1) Agopuntura


Tutti in dispersione tranne CV12 e BL20 che devono essere tonificati
(NON utilizzare la Moxa).
















































































PuntoPinyinAzione
BL15Xinshu
  • Regola il Cuore
  • Calma lo Shen
  • Regola il Sangue e il Qi
BL20Pishu
  • Mobilizza il Qi della Milza
  • Regola e favorisce le funzioni di assimilazione
  • Dissolve l'Umidità
  • Regola il Sangue
CV12Zhongwan
  • Regola lo Stomaco
  • Tonifica il Qi dello Stomaco
  • Dissolve l'Umidità
  • Favorisce la discesa dell'Energia che circola in controcorrente
CV15Jiuwei
  • Regola il Qi della Milza
  • Tonifica Fegato Cuore e Milza
  • Sottomette il Vento
  • Espelle Calore
GB13Benshen
  • Tonifica lo Yin del Fegato
  • Espelle il Vento
GB17Zhengying
  • Espello il Vento
  • Blocca il dolore
GV20Baihui
  • Regola il Fegato
  • Sottomette lo Yang del Fegato
  • Sottomette il Vento
  • Tonifica il Cuore
  • Apre gli orifizi
  • Calma lo Shen
  • Stimola la diffusione dello Yang del Riscaldatore inferiore
  • Stimola la salita del Qi
HT7Shen Men
  • Calma lo Shen
HT8Shaofu
  • Tonifica e regola il Qi della Milza e del Rene
  • Raffredda il Calore
  • Sottomette lo Yang e ne favorisce la discesa
LR2Xingjian
  • Tonifica e regola il Fegato
  • Raffredda il Sangue
  • Purifica il Fuoco del Fegato
PC5Jianshi
  • Tonifica e regola il Cuore e il Pericardio
  • Sottomette il Vento
  • Purifica il Calore
  • Favorisce la discesa del Qi
  • Dissolve il Flegma
  • Armonizza lo Stomaco
PC7Daling
  • Calma lo Shen e purifica il Fuoco del Cuore
  • Armonizza lo Stomaco
  • Libero l'Esterno
  • Purifica il Calore
  • Espelle il Vento
  • Elimina il senso di oppressione al torace
SP6San Yin Jiao
  • Nutre lo Yin
  • Calma lo Shen
ST40Fenglong
  • Dissolve l'Umidità e il Flegma
  • Mobilizza il Qi della Milza e dello Stomaco
  • Calma lo Shen
  • Favorisce la discesa dello Yang



2) Fitoterapia

Wen Dan Tang (Decotto per riscaldare la Vescicola Biliare) (Dal sito Rootdown.us)


3) Dietetica

Evitare gli alimenti di natura "calda" (carni, spezie). Preferire quelli di natura "fredda" (frutta, verdura, cereali)

Esempi
  • Cereali (miglio, orzo)
  • Frutta (pere, anguria, melone)
  • Verdura (spinaci, carciofi, pomodori freschi)

giovedì 23 aprile 2009

I Ching in Italiano

Il Libro dei Mutamenti (i ching oppure yì jīng 易經) è un antico libro oracolare cinese. Il libro è costituito da 64 capitoli, e da una serie di appendici note come le "Dieci Ali". L'origine del libro è avvolta nel mistero: la tradizione classica lo fa risalire al re Wen e al duca di Chou (attorno al 1100 a.C.); sembra probabile che il corpus principale risalga almeno al secolo VIII a.C., e i commenti più recenti al secolo III a.C. (periodo degli Stati Combattenti).

La tradizione attribuisce a Confucio (Kung Tzu, 551-478 a.C.) la stesura dei Commenti e di parte delle Appendici. In un brano del Lun Yü, Confucio afferma che se avesse avuto ancora cinquanta anni di vita li avrebbe dedicati allo studio dello I Ching. L'occidente venne a conoscenza di questo straordinario e unico libro nel 1854, con la prima traduzione operata da J. Legge.

I simboli descritti nel libro sono formati da una serie di linee orizzontali sovrapposte (hsiao) , alcune piene o continue (linee yang), altre spezzate, cioè costituite da due segmenti intervallati da uno spazio (linee yin). Tutte le combinazioni di tre linee costituiscono gli otto trigrammi; con sei linee si costruiscono 64 esagrammi, o gua; ad ogni esagramma è riservato un capitolo.

Lo I Ching esprime una filosofia che sta alla base del pensiero cinese e in particolare di quello taoista: tutta la realtà nasce da due principi fondamentali e complementari: lo yáng (o principio attivo, maschile, creativo) e lo yīn (passivo, femminile, ricettivo); tali principi non sono considerati come opposti e irriducibili, nè dotati di attributi morali (il bene contro il male), ma perennemente destinati a fondersi e dividersi in vari modi e in un ciclo infinito. L'essenza della realtà è in sostanza il mutamento.

Da qui deriva la base oracolare del libro: conoscere la realtà significa conoscere il flusso del mutamento, e di conseguenza sapere se e quando conviene assecondare tale flusso, o se conviene (o è possibile) opporvisi. In molti casi lo I Ching risponde consigliando di non agire, secondo i dettami taoisti del wu wei, azione passiva o non azione. Lo I Ching non impone uno specifico futuro agli avvenimenti, piuttosto ne descrive le varie probabilità al momento presente. L'espressione "l'uomo superiore" (jūn zǐ 君子) indica il saggio che dotato di tali conoscenze sa sfruttarle nel modo migliore, decidendo di agire o non agire.

Versioni italiane originali

TraduttoreEdizioneAnno
Augusto Shantena SabbadiniURRA2011

Versioni italiane tradotte da altre lingue

CuratoreEdizioneOriginaleTraduzione
Richard WilhelmAstrolabioTedesco (1923)(1950) Livio Agresti

Risorse

* Blog personale sull'I Ching

* Raccolta libri sull'I Ching (Italiano)

* Raccolta siti Web (varie lingue)

venerdì 17 aprile 2009

Deficit (Vuoto) di Yin del Rene - Shen Yin Xu (腎阴虚 shèn yīn xū)

Introduzione

Per la MTC il Rene è l'organo energetico più importante dell'organismo. Rappresenta sia la "Radice della Vita" in quanto custode del Jing ( jīng) sia fondamento dello Yin ( yīn) e dello Yang ( yáng) di tutto l'organismo.

Per questo motivo è l'organo al quale andrebbe dedicata una particolare attenzione in modo da salvaguardare il più possibile la sua energia e le sue funzioni.

Funzioni dello yīn

Lo Yin è l'aspetto più materiale dell'organismo, rappresentato dai Liquidi corporei (津液 jīn yè) e il Sangue ( xuè) in contrapposizione allo Yang che è invece la forza motrice dei processi fisiologici, rappresentato dal Qi ( ).

Lo Yin ha come funzioni:
  • Umidificare e lubrificare l'organismo tramite i Liquidi corporei e il Sangue
  • Raffreddare l'organismo aiutando a mantenere la temperatura corporea constante
  • Nutrire l'organismo tramite il Sangue

Eziologia (cause)
  • Eccessiva attività sessuale (soprattutto nell'adolescenza)
  • Malattia cronica (malattie di lunga durata)
  • Perdita di liquidi corporei (Per es. malattie febbrili)
  • Perdita di sangue (mestruazioni abbondanti o emorragie)
  • Superlavoro (lavorare in eccesso per molti anni)

Sintomi

Sintomi chiave
  • Lombalgia
  • Sudorazione notturna
Generali
  • Acufeni
  • Eiaculazione precoce
  • Infertilità
  • Lombalgia
  • Scarsa memoria
  • Stanchezza
  • Sudorazione notturna
  • Urina scarsa e scura
  • Vertigini
Psichici
  • Ansia
  • Depressione
  • Insonnia
Lingua
  • Colore normale, senza patina (lingua rossa, nel caso di Calore da deficit/vuoto)
Polso
  • Superficiale e vuoto (rapido, nel caso di Calore-Vuoto)

Descrizione

Nel deficit di Yin del Rene c'è anche un deficit di Jing, in quanto il Jing fa parte anche dello Yin del Rene.

In caso di deficit di Yin non viene prodotto sufficiente midollo per riempire il cervello, e quindi si hanno vertigini, acufeni e scarsa memoria.

Il deficit inoltre determina la mancanza di Liquidi corporei, quindi ci sarà bocca secca di notte, sete, stitichezza e urine scarse e scure.

Ci sarà anche sudorazione notturna dovuta allo Yin che essendo in deficit, non è in grado di trattenere nel corpo l'energia difensiva Wei Qi (卫气 wèi qì) durante la notte, perciò le preziose essenze nutritive dello Yin fuoriescono con il sudore (per questo viene chiamata "evaporazione dalle ossa").

Il deficit di Yin può anche causare un deficit di Jing che provoca emissioni notturne di sperma.
Inoltre la lombalgia e i dolori alle ossa sono dovuti all'incapacità del JIng dei Reni di nutrire le ossa.

Infine il deficit di Yin provoca un deficit dello Zhi ( zhì) (anima vegetativa del Rene) che causa depressione.

E' presente anche una certa ansia, visto che il deficit di Yin porta alla produzione di Calore-Vuoto. L'ansia è più pronunciata quando c'è una vera e propria sindrome da Calore-Vuoto.

Sindromi precursori
  • Deficit di Yin del Fegato
  • Deficit di Yin del Cuore
  • Deficit di Yin del Polmone
  • Deficit di Sangue del Fegato

Sviluppi patologici
  • Deficit di Yin del Fegato, Cuore, Polmoni e Stomaco.

Trattamento
  • Nutrire lo Yin del Rene

1) Agopuntura

Tutti in tonificazione (NON utilizzare la Moxa)

Punto Cinese Pinyin Azione
CV-4 關元 guān yuán Tonifica lo Yin e il Jing dei Reni
CV-7 陰交 yīn jiāo Nutre lo Yin
LU-7 列缺 liè quē Nutre lo Yin
KI-3 太谿 taì xī Tonifica i Reni
KI-6 照海 zhào hǎi Tonifica lo Yin dei Reni
KI-9 築賓 zhú bīn Tonifica lo Yin del Rene
(efficace in caso di ansia di origine dai Reni)
KI-10 陰谷 yīn gǔ Tonifica lo Yin del Rene
SP-6 三陰交 sān yīn jiāo
  • Nutre lo Yin
  • Calma lo Shen
  • Tonifica il Fegato

Aggiungere questi punti in caso di Calore-Vuoto (tutti i punti in dispersione):

Punto Cinese Pinyin Azione
HT-5 通里 tōng lǐ Dirige il Calore verso il basso (dalla testa)
HT-6 陰郄 yīn xī Purifica il Calore-Vuoto
Calma lo Shen
KI-12 大赫 dà hè Purifica il Calore-Vuoto dai Reni
LI-11 曲池 qū chí Purifica il Calore
LU-7 列缺 liè quē Dirige il Calore dalla testa verso il basso
LU-10 魚際 yú jì  Elimina il Calore dai Polmoni
Dirige il Calore dalla testa verso il basso


2) Fitoterapia (erbe cinesi)

a) Zuo Gui Wan (左归丸  zǔo guī wán) - Pillola per Ristorare il Rene Sinistro

b) Liu Wei Di Huang Wan (六味地黃丸 lìu wèi dì huáng wán) - Pillola degli sei ingredienti con Rehmannia

In caso di Calore-Vuoto

c) Zhi Bai Di Huang Wan (知柏地黄丸 Zhī bái dì huáng wán) - Pillola di Rehmannia, Anemarrhena e Phellodendron


3) Dietetica (alimentazione)

Vedi post dedicato sulla dietetica per il deficit di Yin