Introduzione
La sindrome del maialino che corre, è caratterizzata da un violento movimento ascendente ed improvviso del Qi partendo dal basso addome, coinvolgendo l'addome, il torace e la testa.
Nella MTC viene chiamata Bentun (
bēn tún 奔豚).
Come sintomatologia, viene spesso associata in termini di disturbi emotivi, all'attacco di panico.
Nei testi classici, il termine appare per la prima volta nel Ling Shu (
Líng shū 靈樞) e fa riferimento ai cinque accumuli Ji (
jī 积). Il Bentun corrisponde all'accumulo di Rene. La sintomatologia descrive un vuoto di Rene con presenza di Freddo.
Successivamente nel Nan Jing (
Nàn jīng 难经) Bentun viene descritta come una sindrome di accumulo di Rene con improvvise e violente risalite di Qi.
Si dovranno aspettare sia il Trattato di Agopuntura e Moxibustione (
Zhēn jiŭ jiă yĭ jīng 针灸甲乙经) che Sinossi delle Prescrizioni della Camera d’Oro (
Jīn guì yào lüè 金匱要略) per avere una descrizione clinica dettagliata e delle terapie basate su agopuntura e fitoterapia.
Nella Sinossi delle Prescrizioni della Camera d’Oro, l'autore Zhang Ji (
Zhāng Jī 张机), la definisce come una patologia del Qi con due possibili cause: la paura e lo spavento oppure dei trattamenti errati che portano ad un ulteriore consumo dello Yang, già indebolito.
Nel primo caso, i sintomi caratteristici vengono così descritti: "La malattia bentun inizia dall’addome inferiore, sale e attacca la gola, quando si scatena ci si sente come morire, ritorna e poi cessa, tutto deriva da spavento e paura. Il qi sale e attacca il petto, ci sono dolore addominale e freddo e caldo alternati..."
Nel secondo caso i sintomi sono simili, ma vengono scatenati da un trattamento terapeutico errato (tecnica dell'ago rovente per provocare la sudorazione).
In epoche più recenti, nel libro "Commento e rettificazione della Sinossi delle Prescrizioni della Camera d’Oro", Tang Zonghai (
Táng zōng hǎi 唐宗海 1846-1897), riprende i fattori enunciati da Zhang Ji, aggiungendoci anche un coinvolgimento del Sangue di Fegato e Utero e il Canale straordinario Chong Mai (chōng mài 
   冲脉).
Patogenesi (medicina occidentale)
L'attacco di panico, in termini psichiatrici viene definito Disturbo di Panico (DP) ed è una patologia psichiatrica classificata tra i disturbi d’ansia secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-IV-TR).
Dal punto di vista clinico è caratterizzato dal susseguirsi di uno o più attacchi d’ansia acuti caratterizzati da sintomi somatici (prevalentemente digestivi, respiratori e cardiocircolatori: nausea, vomito, respiro corto, sensazione di asfissia, palpitazioni, tachicardia, iper o ipotensione, vampate di calore in viso) e psichiatrici (senso di derealizzazione, senso di depersonalizzazione e paura di morire o di impazzire).
Il disturbo di solito esordisce nella tarda adolescenza o nella prima età adulta ed ha un'incidenza da due a tre volte maggiore nelle donne rispetto agli uomini.
Tra le comorbidità più segnalate c’è la Depressione Maggiore, i Disturbi di Personalità, i Disturbi correlati a sostanze e il Disturbo d’Ansia da separazione.
L’eziopatogenesi è molto complessa e non completamente chiarita, sebbene esistano numerosi modelli biologici, psicologici e sociali.
Le terapie impiegate riguardano cure farmacologiche (soprattutto a base di ansiolitici quali le benzodiazepine) e psicoterapie comportamentali.
Patogenesi energetica (MTC)
Come accennato nell'introduzione, le cause individuate dalla MTC si suddividono in Qi controcorrente di Rene e Fegato e Qi ribelle del Chong Mai.
1) Qi controcorrente di Rene e Fegato
Trattamento
Agopuntura
| Punto | Pinyin | Azione | 
| CV12 | zhōng wǎn | Tonifica lo Yin dello Stomaco | 
| GV20 | bǎi huì | Sottomette lo Yang del Fegato, apre gli orifizi | 
| LV3 | taì chōng | Muove il Qi e il Sangue del Fegato | 
| ST29 | guī lái | Muove il Sangue nell'Utero e nel Jiao inferiore | 
| ST40 | fēng lóng | Dissolve l'Umidità e il Flegma, mobilizza il Qi della Milza e dello Stomaco | 
| TB5 | wài guān | Espelle il Calore, elimina la stasi di Qi | 
Erbe
Decotto per il Bentun - Bentun Tang (bēn tún shāng fāng 奔豚汤方)
| Pinyin | Nome | Tipo | Qtà. | Dettaglio | 
| gān cǎo | Radix Glycyrrhizae | Tonico del Qi | 6g* | Vedi scheda | 
| chuān xiōng | Rhizoma Ligustici Chuanxiong | Regola il Sangue | 9g | Vedi scheda | 
| dāng guī | Radix Angelicae Sinensis | Tonico del Sangue | 9g | Vedi scheda | 
| bàn xià | Rhizoma Pinelliae Ternatae | Trasforma il Flegma | 12g | Vedi scheda | 
| huáng qín | Radix Scutellariae Baicalensis | Purifica il Calore | 9g | Vedi scheda | 
| gé gēn | Radix Puerariae | Diaforetico | 15g | Vedi scheda | 
| sháo yào | Radix Paeoniae Alba | Tonico del Sangue | 9g | Vedi scheda | 
| shēng jiāng | Rhizoma Zingiberis | Diaforetico | 12g | Vedi scheda | 
| gān lǐ gēn bái pí | Cortex Prunus Armeniacae | Trasforma il Flegma | 9g | 
 | 
* Grammatura per decotto (in caso di estratti secchi la grammatura va ricalcolata)
2) Qi ribelle del Chong Mai
Trattamento
Agopuntura
| Punto | Pinyin | Azione | 
| KI14 | sì mǎn | Muove il Sangue | 
| KI21 | yōu mén | Ripristina la discesa del Qi dello Stomaco ed elimina la stasi nel Jiao medio | 
| LI4 | hé gǔ | Regola la salita e la discesa del Qi, disperde il Vento esterno | 
| LV3 | taì chōng | Muove il Qi e il Sangue del Fegato | 
| PC6 | nèi guān | Tonifica Qi di Cuore e calma lo Shen | 
| SP4 | gōng sūn | Muove il Qi nel Jiao medio | 
Erbe
Erbe consigliate da Li Shi Zhen (
Lǐ Shí Zhēn 
   李时珍  - 1518–1593) nel suo libro "Studio sugli otto meridiani straordinari" (
Qí Jīng Bā Mài Kǎo 小儿药证直诀)
| Pinyin | Nome | Tipo | Dettaglio | 
| xiǎo huí xiāng | Foeniculi Fructus | Riscalda l'Interno | Vedi scheda | 
| yán hú suǒ | Rhizoma Corydalis | Rinvigorisce il Sangue | Vedi scheda | 
| xiāng fù | Rhizoma Cyperi | Regola il Qi | Vedi scheda | 
| hé huān pí | Cortex Albizziae Julibrissin | Sedativo | Vedi scheda | 
| bàn xià | Rhizoma Pinelliae Ternatae | Trasforma il Flegma | Vedi scheda | 
| dān shēn | Radix Salviae Miltiorrhizae | Rinvigorisce il Sangue | Vedi scheda | 
| hòu pò | Cortex Magnoliae Officinalis | Elimina Umidità | Vedi scheda | 
| zǐ sū yè | Folium Perillae Frutescentis | Diaforetico | Vedi scheda | 
Riferimenti
1) 
I Canali di Agopuntura (Giovanni Maciocia - Ed. Esedra)
2) 
Rebellious Qi of the Chong Mai (Giovanni Maciocia - Blog) 
3) 
Running Piglet Qi (M. Al-Khafaji - Journal of Chinese Medicine)
4) 
Shen. Aspetti psichici nella medicina cinese (Elisa Rossi - Ed. CEA)